SENOLOGIA

Che cos’è la visita senologica?

La visita senologica è l’esame clinico della mammella eseguito dallo specialista senologo e consiste nell’ispezione e palpazione del seno e delle stazioni linfonodali dei cavi ascellari. Viene effettuata senza l’ausilio di particolari strumenti ed è completamente indolore.

Di cosa si occupa il senologo?

Il senologo è quel medico, solitamente specializzato in oncologia, che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella, con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile.
Con il termine “senologo” viene spesso indicato anche il chirurgo specializzato negli interventi chirurgici che riguardano il seno.

Quali sono le procedure più utilizzate dal senologo?

Tra le procedure più spesso utilizzate dal senologo ci sono:

  • la visita senologica (anamnesi del paziente; osservazione del seno; palpazione del seno);

  • esami strumentali (a seconda dei casi: ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica, PEM – ovvero una tomografia a emissione di positroni o PET specifica per le mammelle);

  • test genetici per valutare l’eventuale ereditarietà del tumore al seno.

Tra le procedure per il trattamento del cancro al seno più utilizzate dal chirurgo senologo ci sono:

  • la quadrantectomia (o resezione mammaria)

  • la mastectomia (asportazione chirurgica della mammella: può essere limitata alla sola mammella oppure coinvolgere i muscoli pettorali e i linfonodi del cavo ascellare).

Quando chiedere un appuntamento con il senologo?

Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.
Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:

  • dolore localizzato o esteso

  • presenza di arrossamenti e/o tumefazioni

  • noduli palpabili o visibili

  • alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro)

  • perdite da un capezzolo (se la perdita è bilaterale il più delle volte la causa è ormonale)

  • cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d’arancia localizzato) o della forma del seno.

Prendi un appuntamento

La segreteria ti risponderà tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00.