FISIATRIA
Che differenza c’è tra un fisioterapista è un fisiatra?
Cos’è la Fisiatria?
Conosciuta anche come medicina fisica e riabilitativa, la fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione esclusivamente conservativa dei disturbi riguardanti l’apparato locomotore e/o i nervi periferici. Non si rivolge quindi soltanto al trattamento della patologia, ma interviene per migliorare la situazione globale in cui versa l’individuo che presenta condizioni problematiche di varia tipologia, in particolar modo dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio.
Quali esami può effettuare il Fisiatra?
Tra le procedure diagnostiche il fisiatra, in prima persona, può effettuare l’ecografica dei muscoli e dei tendini, lo studio dei nervi e l’elettromiografia. L’ecografia muscolo-tendinea viene definito anche “esame per immagini” e permette – tramite gli ultrasuoni – di studiare lo stato dei muscoli e dei tendini. Lo studio della conduzione nervosa, invece, viene fatta attraverso piccoli sensori (detti elettrodi) che vengono applicati sulla pelle e lasciano così valutare le funzioni dei nervi. L’elettromiografia, sempre attraverso gli elettrodi, consente di analizzare l’attività “elettrica” di un muscolo per capire se lo stesso è sano o no.
Chiunque soffra, quindi, di:
Nevralgie
Cervicalgie
Lombagie
Artrosi
Discopatie
Malattie metaboliche delle ossa
Deformità degli arti
Tendinopatie
Borsiti
o abbia subito infortuni alle articolazioni o muscolari, dovrebbe rivolgersi ad un fisiatra per provare a trovare benessere e rimettersi in forma.