OSTEOPATIA
Qual’è la differenza tra osteopatia e fisioterapia?
L’osteopata lavora esclusivamente con le proprie mani, il fisioterapista utilizza manipolazioni, massaggi, elettromedicali (tecarterapia, ipertermia, laserterapia ad alta potenza, ultrasuoni a freddo, onde d’urto, elettroterapia, magnetoterapia) ed esercizi terapeutici.
Che cos’è l’Osteopatia e cosa tratta?
L’osteopata non mira solo all’area di dolore ma anche a tutte le aree in disfunzione che da tempo alternano il “sistema corpo” e che sono la causa silenziosa ma primaria del disagio riportato dal paziente. Il trattamento osteopatico coinvolge il sistema miofasciale, l’apparato viscerale e tutta la sfera cranica.
Quando rivolgersi ad un osteopata?
I motivi principali per cui l’osteopata viene consultato e per cui un suo intervento può essere di grande aiuto sono:
Lombalgie
Lombosciatalgie
Cervicalgie
Dorsalgie
Scoliosi
Cefalee
Disturbi viscerali (reflusso, coliche, sindrome dell’intestino irritabile)
Problematiche temporomandibolari (click, blocchi o dolori mandibolari)
Dolori articolari (piedi, ginocchia, anche, bacino, spalle, gomiti, polsi)
Sindrome del tunnel carpale
Dolori e disfunzioni del pavimento pelvico
Problematiche neonatali (coliche, reflussi, plagiocefalia, disturbi del sonno, difficoltà di suzione)
Otiti ricorrenti
Disturbi del sonno, ansia e stress
Trattamento e supporto per la mamma in gravidanza