FISIOTERAPIA

Qual’è la differenza tra fisioterapia e osteopatia?

L’osteopata lavora esclusivamente con le proprie mani, il fisioterapista utilizza manipolazioni, massaggi, elettromedicali (tecarterapia, ipertermia, laserterapia ad alta potenza, ultrasuoni a freddo, onde d’urto, elettroterapia, magnetoterapia) ed esercizi terapeutici.

Che cos’è la Fisioterapia?

La fisioterapia è una professione sanitaria con un percorso triennale universitario dopo i quali è possibile svolgere corsi o master per specializzarsi nei diversi ambiti. Il fisioterapista svolge trattamenti manuali molto spesso coadiuvati da macchinari quali laserterapia, tecarterapia, ultrasuoni, magnetoterapia ed altri strumenti in base al caso clinico presente.

Cosa tratta il fisioterapista?

Questa figura professionale si occupa quindi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. A tal proposito infatti uno degli obiettivi principali della fisioterapia è la riabilitazione in molteplici situazioni come, ad esempio, in ambito:

  • Ortopedico, dopo una frattura

  • Neurologico, dopo un ictus

  • Respiratorio, per la riabilitazione polmonare (ad esempio post Covid19)

  • Cardiocircolatorio, dopo un intervento o dopo un infarto

  • Genitourinario, basti pensare alla riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza, dispareunia e tutte le problematiche dell’uomo e della donna.

Il fisioterapista è ricercato molto in ambito sportivo, per gestire traumi ed infortuni ma anche in ambito geriatrico o neurologico in cui il paziente allettato o con diverse problematiche motorie ha bisogno di ricevere numerose sedute di fisioterapia a domicilio per poter mantenere e migliorare il tono muscolare, la mobilità articolare ed il drenaggio vascolare e linfatico. Nel trattamento fisioterapico, soprattutto nell’ambito riabilitativo, è molto importante che il paziente svolga a casa esercizi e piccole terapie in autonomia per sostenere e rendere più funzionale il lavoro svolto con il professionista.

 

 

Prendi un appuntamento

La segreteria ti risponderà tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00.